Fare l’imprenditore è senza dubbio tra i lavori più difficili che esistano.
Un imprenditore si trova ad affrontare ogni giorno nuove sfide. Deve essere in grado di gestire processi, persone, risorse e deve adattarsi a delle variabili spesso imprevedibili.
È quindi molto facile compiere degli errori. La presenza di tante variabili, infatti, rende difficile avere tutto sotto controllo.
Questi errori possono essere di vario tipo, ma in questo video voglio focalizzarmi solo su quelli che riguardano il mindset imprenditoriale.
Infatti, molti degli errori più comuni commessi dagli imprenditori non riguardano né la tecnica né la strategia, ma il mindset.
Il mindset imprenditoriale influisce notevolmente sul suo business e un approccio sbagliato può causare delle enormi ripercussioni sull’impresa.
Lavorando ogni giorno con imprenditori di diversi settori, mi capita spesso di individuare degli errori comuni che, se non corretti, possono rallentare la crescita dell’azienda o, nel peggiore dei casi, portarla al fallimento.
Nel video ti presenterò alcuni di questi errori più comuni e proverò a darti degli spunti per riconoscerli e correggerli.
1. Paura del Cambiamento
La paura del cambiamento è tra i più grandi mali per un imprenditore.
Come anticipato sopra, un’impresa è soggetta a tantissime variabili esterne che non possiamo controllare, ma che influenzano (positivamente o negativamente) la nostra attività: nuovi competitor, nuove tecnologie, nuove politiche, etc.
Un imprenditore con una mentalità chiusa nei confronti del cambiamento, è destinato al fallimento.
Infatti, se non si è capaci di adattare il proprio business e le proprie strategie ai mutamenti del mercato, ci troveremo presto fuori dai giochi.
Oggi il mondo va molto veloce e le novità sono all’ordine del giorno. Se vogliamo rimanere al passo coi tempi, dobbiamo conoscere ciò che accade attorno a noi e adeguare di conseguenza le nostre strategie aziendali.

2. Focus su sé stessi
Gli imprenditori sono spesso molto egocentrici. Si focalizzano troppo su sé stessi, credendosi spesso indispensabili per la propria attività.
Da un lato, questo atteggiamento è comprensibile. Se non fosse per l’imprenditore che l’ha creata, quella determinata attività non esisterebbe.
Dall’altro, un buon imprenditore è quello che riesce ad avviare e costruire un’attività, riuscendo poi a slegarsi e renderla autonoma.
L’imprenditore deve essere in grado di costruire una struttura capace di funzionare anche senza il suo supporto.
Capita spesso che alcune attività essenziali per la crescita del business vengano abbandonate o trascurate solo perché l’imprenditore non è in grado di compierle (per mancanza di tempo o di competenze).
Ovviamente questo non è il mindset imprenditoriale corretto. Se un’attività è importante per l’impresa, deve essere svolta anche quando l’imprenditore in prima persona non ne sia in grado.
Queste attività non devono essere abbandonate, ma delegate a dei professionisti che le possano portare avanti con efficacia.

3. Incapacità di delegare
Questo punto si ricollega al precedente.
Infatti molti imprenditori hanno enormi difficoltà ad affidare dei lavori ad altre persone, che siano interne o esterne all’impresa.
Questo è dovuto in molti casi ad un esagerato attaccamento emotivo nei confronti dell’azienda, o alla credenza che non esistano altre persone che possano metterci la stessa dedizione o impegno.
A volte è dovuto a brutte esperienze pregresse, in cui si è affidato un lavoro a delle persone che si sono professate dei professionisti ma si sono dimostrate l’opposto.
Altre volte ancora questo atteggiamento può essere causato dal focalizzarsi più sul risparmio che sul risultato atteso.
Un imprenditore che non è in grado di delegare delle attività essenziali per la crescita del business, è destinato al fallimento.
Infatti, questo atteggiamento porterà solo a trascurare delle attività importanti solo per mancanza di competenze o di tempo.
Facciamo un esempio
Supponiamo che gestisci un’azienda e che hai bisogno di un sito web per presentare i tuoi prodotti e venderli online.
A questo punto hai tre scelte: puoi rimandare il problema e continuare a provare a sopravvivere senza sito, puoi immolarti e provare a farlo da solo, oppure puoi affidarlo ad un professionista.
Il primo caso è il più sbagliato. L’unico risultato che otterrai è quello di chiudere gli occhi e sperare che quella mancanza non influenzi troppo negativamente sull’andamento dell’azienda. La speranza non fa parte dei principi di un buon mindset imprenditoriale.
Il secondo caso rappresenta nella maggior parte dei casi un’enorme perdita di tempo. Nel caso di un sito web, ti servirà tempo per seguire un corso, iniziare a mettere in pratica la teoria, elaborare il design, definire i contenuti da inserire, scrivere i testi, migliorare l’usabilità, conoscere la SEO, sviluppare la parte tecnica, fare tutti i test necessari, etc. Sei sicuro che questo tempo non si possa investire in altre attività più utili per la crescita dell’impresa?
Nel terzo caso, il tuo lavoro si limiterà alla selezione di un professionista, al quale affiderai l’attività. Riceverai il lavoro completo senza bisogno di investirci del tempo e, soprattutto, sarai sicuro che l’attività sia stata svolta con qualità e professionalità.
Chiaramente bisogna sempre fare attenzione a chi si delega.
Dobbiamo infatti assicurarci che la persona o l’impresa al quale deleghiamo un lavoro sia effettivamente un esperto del settore e che sia in grado di portarci i risultati al quale ambiamo.

4. Paura di investire
Molti imprenditori, soprattutto quando si parla di marketing, hanno paura di esporsi troppo e di investire.
Come sappiamo, fare impresa richiede una forte propensione al rischio.
Nonostante questo, mi trovo spesso a parlare con imprenditori che si focalizzano troppo sul risparmio e non sul risultato atteso.
Il problema è che la maggior parte delle attività che possono portare un ritorno economico hanno prima bisogno di un investimento.
Per quanto riguarda il marketing, molti imprenditori cercano delle soluzioni gratuite (come il semplice pubblicare sui social media) oppure a affidano ad amici o consulenti inesperti delle attività essenziali.
Chiaramente i risultati attesi saranno bassissimi. Questo porta molti imprenditori a perdere fiducia in questi strumenti, anche se in realtà il problema non sta negli strumenti ma nella strategia fallimentare utilizzata.
Questo è un approccio che, sebbene nel breve periodo possa illuderci di risparmiare, ci porterà a perdere più soldi nel lungo periodo.

5. Non avere obiettivi condivisi
Ogni imprenditore lavora quotidianamente con varie persone, interne o esterne all’azienda.
Uno degli errori più comuni degli imprenditori è quello di non coinvolgere queste persone nelle attività e negli obiettivi aziendali.
Soprattutto nel caso dei dipendenti, è molto importante il rapporto che andiamo ad instaurare con loro e il loro livello di coinvolgimento all’interno dell’impresa.
Al contrario, spesso i dipendenti si trovano a svolgere delle attività per cui sono pagati senza sapere qual è il loro scopo o il loro valore per il business.
In questo modo, però, i dipendenti non apporteranno nessun valore aggiunto oltre il minimo per cui vengono pagati. Si limiteranno così a svolgere il proprio lavoro come robot e non faranno altro che aspettare l’orario di uscita.
Per ottenere dei buoni risultati è utile coinvolgere i propri dipendenti e collaboratori negli obiettivi e nei risultati aziendali, nonché avere dei valori e una visione condivisi da seguire.
Solo così riusciremo ad ottenere il massimo dalle persone che lavorano con noi e questo impatterà positivamente anche sulla crescita del business.

Conclusioni
In questo articolo ho cercato di riassumere in qualche riga alcuni degli errori più comuni riguardanti il mindset imprenditoriale.
Spero vivamente che questa analisi ti sia molto utile per stimolare qualche riflessione che ti può aiutare a capire se stai commettendo degli errori e trovare il modo per correggerli al più presto.
Puoi approfondire questo argomento anche attraverso questo video o i contenuti che puoi trovare nel mio canale YouTube.
Se hai bisogno di una consulenza o vuoi farmi qualche domanda, puoi contattarmi attraverso il form qui sotto e ti risponderò entro qualche ora.