Scarcity: cos’è il principio di Scarsità
La Scarcity è uno dei principi della persuasione fondamentali, presentato da Robert Cialdini nel famosissimo libro “Le Armi della Persuasione”.
Nonostante questo principio non venga utilizzato dalla maggior parte degli imprenditori, è necessario sapere di cosa si tratta per capire se si può applicare al nostro business.
Infatti, si tratta di una delle tecniche di marketing più potenti che esistono e, se utilizzata bene, può aumentare considerevolmente le nostre vendite.
La Scarcity si basa su un principio psicologico secondo il quale le persone tendono ad attrubuire un valore maggiore a ciò che appare limitato o difficile da ottenere.
Quando la disponibilità di un prodotto/servizio è limitata, le persone tendono a desiderarlo di più.
Questa tecnica è molto potente anche perché fa leva sulla paura di perdere l’occasione di ottenere qualcosa che desideriamo.
Se ti interessa questo argomento, ne ho parlato in un video che puoi trovare qui sotto o nel mio canale YouTube.
Come applicare il principio di Scarcity
Il principio della Scarsità viene applicato con molto successo da molte aziende, anche se a livello locale sono ancora pochi gli imprenditori che sfruttano questa tecnica.
Nel mercato delle sneakers, per esempio, ci sono alcune aziende che presentano delle collezioni esclusive e limitate, mettendo a disposizione pochissimi pezzi.
Il solo fatto di essere molto difficili da ottenere, aumenta considerevolmente la loro desiderabilità, facendo lievitare il prezzo finale (che sfocia addirittura nel reselling).
Un altro esempio molto comune è quello di Booking.com, il famoso portale specializzato nella prenotazione di hotel.
Ogni volta che visitiamo il sito e siamo alla ricerca di una stanza, possiamo notare vengono utilizzate molte tecniche per convincerci ad acquistare in fretta.
Possiamo notare che (almeno apparentemente) ci sono sempre poche stanze disponibili, le offerte stanno sempre per scadere, etc.
Nel video analizziamo perché questa tecnica può aiutarti ad incrementare le tue vendite.
Vedremo anche tanti esempi e declinazioni di questo principio che ti torneranno utili per capire come puoi applicarlo alla tua attività.